Abbiamo deciso che il “giallo” ci piace. Ci piacciono i misteri, le indagini, gli investigatori più o meno infallibili e le menti criminali più o meno ingegnose. RiStory, dunque, torna anche quest’anno al poliziesco e, più in generale, alle storie […]
festival
Titoli di coda per l’edizione 2022 di RiStory Festival. Per tre giorni Rivalta è tornata capitale del racconto, ospitando – tra castello e auditorium – incontri, letture, dibattiti e confronti
Titoli di coda per l’edizione 2022 di RiStory Festival. Per tre giorni Rivalta è tornata capitale del racconto, ospitando – tra castello e auditorium – incontri, letture, dibattiti e confronti
Tutto pronto per l’edizione 2022 di RiStory: il festival diretto da Alessandro Perissinotto riprende la formula già sperimentata nelle precedenti edizioni declinando racconto e letteratura insieme al teatro, alla recitazione e alla musica
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann fu scrittore, musicista e disegnatore. Maestro del Romanticismo tedesco, iniziò la carriera come critico musicale, diventando in breve tempo uno degli autori più letti e amati della sua epoca. Nella sua scrittura emergono prepotentemente il gusto […]
Giornalista, drammaturgo e narratore, Karel Capek è stato uno dei maggiori scrittori cechi del Novecento. Ha sperimentato, in diversi generi letterari, nuove frontiere della lingua, ottenendo un successo che è andato ben oltre i confini della sua Cecoslovacchia. Nei romanzi […]
Luigi Pirandello rappresenta per il teatro, il romanzo e per il racconto un punto di svolta dal quale la letteratura non è mai più tornata indietro. Lo scrittore siciliano sa mettere nero su bianco e ha il coraggio di pubblicare […]
Poeta sorprendente, per i contenuti come per l’originale messa in pagina del testo, Guillame Apollinaire è stato un eccellente narratore, anche se la sua opera in prosa è stata riscoperta solo dopo la sua morte. I racconti di Apollinaire – […]
Katherine Mansfield ha donato al Novecento alcuni dei racconti più belli della letteratura contemporanea. La sua narrativa breve ha la profondità del romanzo e la forza della poesia, molto moderna nel suo descrivere gli anti eroi di tutti i giorni […]
È a Dublino che James Joyce ambientò i suoi romanzi, descrivendo con minuzia di particolari la gente, le strade, la lingua. Al punto che Dublino per lunghi tratti della sua narrazione cessa di essere una città, un luogo di ambientazione […]