I protagonisti di RiStory lab 2023: Laura P. Cavallo

Laura P. Cavallo, vive e lavora a Torino. E’ avvocato. Autrice di IL DUBBIO DELL’AVVOCATO  e TROPPO CALDO PER MORIRE (ed. Golem), con i quali ha creato il personaggio dell’avvocata Alessandra Rizzo, avvocata pugliese che vive a Torino, un amore infranto, la scomparsa del figlio, un segretario/badante della sua fragile anima, due improbabili giovani di studio. Alessandra è cinica, esplosiva e divertente, una donna del sud, le storie passano attraverso […]

I protagonisti di RiStory lab 2023: Giorgio Ballario

La saga del maggiore Morosini è una serie di sei romanzi gialli ambientata nelle colonie italiane in Africa negli anni Trenta. A parte l’interesse personale per il fenomeno storico, poco conosciuto, ho pensato che l’epoca e lo scenario potessero essere una scelta originale per ambientarvi un romanzo giallo. Nella piccola società italiana riprodotta in Africa e negli sconfinati territori di Eritrea, Somalia ed Etiopia ho immaginato il quadro ideale per […]

I protagonisti di RiStory lab 2023: Simona Matraxia

Nasce con la curiosità congenita di scoprire cosa c’è nei libri e con la fissazione di trasformare in parole tutto quello che può. Crescendo studia linguistica, si appassiona alla musica d’arte e inizia ad adottare vecchie edizioni di autori poco conosciuti o passati di moda. Nel 2014 incontra una storia che vuole essere scritta, ne viene fuori Anonimo, un romanzo storico di formazione segnalato alla XXX edizione del Premio Calvino. […]

RistoryLab: Giallo Academy

RistoryLab continua ad affermarsi come accademia del giallo. Lo scorso anno abbiamo affrontato i temi legati alle strutture del poliziesco e nel 2023 continueremo la nostra riflessione parlando dei sottogeneri legati alla Crime Story. Autori e autrici di questo appassionante filone letterario verranno a parlarci di Legal Thriller, di Giallo Storico e di altre particolarità della letteratura poliziesca. Il pubblico, ancora una volta reale protagonista dell’iniziativa, potrà così carpire qualche […]

Aspettando RiStory 2023

Titoli di coda per l’edizione 2022 di RiStory Festival. Per tre giorni Rivalta è tornata capitale del racconto, ospitando – tra castello e auditorium – incontri, letture, dibattiti e confronti

Arrivederci al 2023

Titoli di coda per l’edizione 2022 di RiStory Festival. Per tre giorni Rivalta è tornata capitale del racconto, ospitando – tra castello e auditorium – incontri, letture, dibattiti e confronti

Il poliziesco di montagna

Tutto pronto per l’edizione 2022 di RiStory: il festival diretto da Alessandro Perissinotto riprende la formula già sperimentata nelle precedenti edizioni declinando racconto e letteratura insieme al teatro, alla recitazione e alla musica

Il programma di RiStory 2022

Dal 14 al 16 ottobre appuntamento con la quinta edizione di RiStory Festival, la manifestazione letteraria diretta da Alessandro Perissinotto e dedicata alla narrazione breve. Quest’anno filo rosso della tre giorni sarà il “poliziesco”, declinato nelle sue accezioni di noir thriller e giallo

RiStory Lab 2022 si tinge di giallo

«Quante ne abbiamo passate insieme!» Nei romanzi d’avventura del secolo scorso non era raro trovare frasi di questo tipo nei capitoli finali: gli eroi si ritrovavano intorno a un fuoco, o su una spiaggia e commentavano sorridendo le loro vicissitudini. Noi non siamo né in un romanzo d’avventure, né in un capitolo finale, ma ugualmente possiamo dire «Quante ne abbiamo passate insieme!» Abbiamo iniziato l’avventura di RiSstory quattro anni fa, […]

Il programma di RiStory Lab 2022

Giovedì 3 marzo 2022 ore 18:00 Eroi si nasce, come si crea un detective. Alessandro Perissinotto Giovedì 24 marzo 2022 ore 18:00 La squadra. Ovvero l’investigatore collettivo. Enrico Pandiani Giovedì 21 aprile 2022 ore 18:00 Delitti e sorrisi. L’ironia nel noir. Alice Basso Giovedì 26 maggio 2022 ore 18:00 Città criminali. Il “personaggio Torino”. Massimo Tallone Giovedì 22 giugno 20220 ore 18:00 Un buon esempio. Imparare dai grandi detective letterari […]