Titoli di coda per l’edizione 2022 di RiStory Festival. Per tre giorni Rivalta è tornata capitale del racconto, ospitando – tra castello e auditorium – incontri, letture, dibattiti e confronti
Titoli di coda per l’edizione 2022 di RiStory Festival. Per tre giorni Rivalta è tornata capitale del racconto, ospitando – tra castello e auditorium – incontri, letture, dibattiti e confronti
Tutto pronto per l’edizione 2022 di RiStory: il festival diretto da Alessandro Perissinotto riprende la formula già sperimentata nelle precedenti edizioni declinando racconto e letteratura insieme al teatro, alla recitazione e alla musica
Dal 14 al 16 ottobre appuntamento con la quinta edizione di RiStory Festival, la manifestazione letteraria diretta da Alessandro Perissinotto e dedicata alla narrazione breve. Quest’anno filo rosso della tre giorni sarà il “poliziesco”, declinato nelle sue accezioni di noir thriller e giallo
«Quante ne abbiamo passate insieme!» Nei romanzi d’avventura del secolo scorso non era raro trovare frasi di questo tipo nei capitoli finali: gli eroi si ritrovavano intorno a un fuoco, o su una spiaggia e commentavano sorridendo le loro vicissitudini. Noi non siamo né in un romanzo d’avventure, né in un capitolo finale, ma ugualmente possiamo dire «Quante ne abbiamo passate insieme!» Abbiamo iniziato l’avventura di RiSstory quattro anni fa, […]
Giovedì 3 marzo 2022 ore 18:00 Eroi si nasce, come si crea un detective. Alessandro Perissinotto Giovedì 24 marzo 2022 ore 18:00 La squadra. Ovvero l’investigatore collettivo. Enrico Pandiani Giovedì 21 aprile 2022 ore 18:00 Delitti e sorrisi. L’ironia nel noir. Alice Basso Giovedì 26 maggio 2022 ore 18:00 Città criminali. Il “personaggio Torino”. Massimo Tallone Giovedì 22 giugno 20220 ore 18:00 Un buon esempio. Imparare dai grandi detective letterari […]
RiStory cresce e si rinnova, tornando a riempire la nostra biblioteca, il nostro Castello, la nostra Città. La direzione artistica di Alessandro Perissinotto quest’anno ci guida attraverso una nuova formula, tinta di giallo: sarà infatti “Giallo Academy”, la nuova veste dei RiStory Lab, a condurci verso il Festival che ci attende in autunno e che sarà interamente dedicato al genere poliziesco. Questo percorso innovativo, che farà incontrare gli appassionati lettori […]
In questi anni, abbiano riempito il Castello degli Orsini, a Rivalta, di storie, di racconti brevi, di novelle e di biografie di importanti autori del passato. Adesso vogliamo prendere ispirazione dal castello stesso, dalle sue atmosfere magiche e misteriose, e dedicare la nostra attenzione a un genere che proprio di mistero si nutre: il poliziesco. Come in passato, il motore delle iniziative sarà la collaborazione tra il Comune di Rivalta […]
Luigi Pirandello rappresenta per il teatro, il romanzo e per il racconto un punto di svolta dal quale la letteratura non è mai più tornata indietro. Lo scrittore siciliano sa mettere nero su bianco e ha il coraggio di pubblicare storie che prima non erano mai state scritte né messe in scena. Per questo ancora oggi, ottanta anni dopo la sua morte, rimane uno degli autori più apprezzati e più […]
Poeta sorprendente, per i contenuti come per l’originale messa in pagina del testo, Guillame Apollinaire è stato un eccellente narratore, anche se la sua opera in prosa è stata riscoperta solo dopo la sua morte. I racconti di Apollinaire – anche quelli più licenziosi, scritti in una lingua classica quanto efficace, raccontano la realtà con i tratti del tragico e del comico, con quel sapore di surreale che da lì […]