Titoli di coda per l’edizione 2022 di RiStory Festival. Per tre giorni Rivalta è tornata capitale del racconto, ospitando – tra castello e auditorium – incontri, letture, dibattiti e confronti
Rivalta
Tutto pronto per l’edizione 2022 di RiStory: il festival diretto da Alessandro Perissinotto riprende la formula già sperimentata nelle precedenti edizioni declinando racconto e letteratura insieme al teatro, alla recitazione e alla musica
Luigi Pirandello rappresenta per il teatro, il romanzo e per il racconto un punto di svolta dal quale la letteratura non è mai più tornata indietro. Lo scrittore siciliano sa mettere nero su bianco e ha il coraggio di pubblicare storie che prima non erano mai state scritte né messe in scena. Per questo ancora oggi, ottanta anni dopo la sua morte, rimane uno degli autori più apprezzati e più […]
Poeta sorprendente, per i contenuti come per l’originale messa in pagina del testo, Guillame Apollinaire è stato un eccellente narratore, anche se la sua opera in prosa è stata riscoperta solo dopo la sua morte. I racconti di Apollinaire – anche quelli più licenziosi, scritti in una lingua classica quanto efficace, raccontano la realtà con i tratti del tragico e del comico, con quel sapore di surreale che da lì […]
È stato l’inventore del racconto poliziesco, del giallo psicologico e della letteratura dell’orrore. Tra storie, novelle e poemi Edgar Allan Poe ha scritto senza quasi mai darsi sosta né pace, diventando – a detta di lettori e critici – uno dei più importanti scrittori statunitensi. Tutti abbiamo letto almeno uno dei suoi racconti, affascinati da quell’aura gotica mista a inquietudine che traspare dalle pagine. Quest’anno a RiStory sono protagonisti “Il […]
Guy de Maupassant deve il suo successo alle novelle, a quelle “storie brevi” che riuscirono a eclissare anche la fortuna dei romanzi. Nei racconti che Maupassant riesce a delineare meglio che altrove personaggi e figure che si muovono tra ipocrisia e smania di successo in un pessimismo velato di amara ironia. Ambientati nella natia Normandia e tra le trincee della guerra Franco-Prussiana i racconti combinano semplicità di scrittura e stile, […]
Non a tutti gli scrittori capita di vedersi coniare sul proprio nome un neologismo, che ricordi il loro particolare modo di narrare e rappresentare il mondo. Nel Novecento – tra i pochi – questo privilegio è toccato a Franz Kafka e l’aggettivo “kafkiano” oggi individua universalmente l’assurdità delle situazioni vissute e l’impossibilità di spiegarle in maniera razionale. Una assurdità che nasce proprio dalle vicende e dai personaggi narrati nei romanzi […]
VIDEO | Inizia RiStory edizione 2021: stessa intensità delle prime due edizioni ma con un nuovo stile narrativo. A febbraio on line la prima puntata. Tutti gli aggiornamenti sui nostri canali social
VIDEO | Inizia RiStory edizione 2021: stessa intensità delle prime due edizioni ma con un nuovo stile narrativo. A febbraio on line la prima puntata. Tutti gli aggiornamenti sui nostri canali social
VIDEO | Inizia RiStory edizione 2021: stessa intensità delle prime due edizioni ma con un nuovo stile narrativo. A febbraio on line la prima puntata. Tutti gli aggiornamenti sui nostri canali social