racconto

13 articoli

Aspettando RiStory 2023

Titoli di coda per l’edizione 2022 di RiStory Festival. Per tre giorni Rivalta è tornata capitale del racconto, ospitando – tra castello e auditorium – incontri, letture, dibattiti e confronti

Arrivederci al 2023

Titoli di coda per l’edizione 2022 di RiStory Festival. Per tre giorni Rivalta è tornata capitale del racconto, ospitando – tra castello e auditorium – incontri, letture, dibattiti e confronti

Il poliziesco di montagna

Tutto pronto per l’edizione 2022 di RiStory: il festival diretto da Alessandro Perissinotto riprende la formula già sperimentata nelle precedenti edizioni declinando racconto e letteratura insieme al teatro, alla recitazione e alla musica

Nona puntata: Katherine Mansfield, quando il racconto ha la forza del romanzo

Katherine Mansfield ha donato al Novecento alcuni dei racconti più belli della letteratura contemporanea. La sua narrativa breve ha la profondità del romanzo e la forza della poesia, molto moderna nel suo descrivere gli anti eroi di tutti i giorni alle prese con i problemi e i dubbi della quotidianità. Merito della passione e dell’urgenza che ha riversato sulla pagina, fin dalle prime raccolte degli Anni Dieci del secolo scorso. […]

Settima puntata: Edgar Allan Poe, l’inventore del racconto dell’orrore

È stato l’inventore del racconto poliziesco, del giallo psicologico e della letteratura dell’orrore. Tra storie, novelle e poemi Edgar Allan Poe ha scritto senza quasi mai darsi sosta né pace, diventando – a detta di lettori e critici – uno dei più importanti scrittori statunitensi. Tutti abbiamo letto almeno uno dei suoi racconti, affascinati da quell’aura gotica mista a inquietudine che traspare dalle pagine. Quest’anno a RiStory sono protagonisti “Il […]

Sesta puntata: la varia umanità di Guy de Maupassant

Guy de Maupassant deve il suo successo alle novelle, a quelle “storie brevi” che riuscirono a eclissare anche la fortuna dei romanzi. Nei racconti che Maupassant riesce a delineare meglio che altrove personaggi e figure che si muovono tra ipocrisia e smania di successo in un pessimismo velato di amara ironia. Ambientati nella natia Normandia e tra le trincee della guerra Franco-Prussiana i racconti combinano semplicità di scrittura e stile, […]

Quinta puntata: Franz Kafka e l’assurdità della vita

Non a tutti gli scrittori capita di vedersi coniare sul proprio nome un neologismo, che ricordi il loro particolare modo di narrare e rappresentare il mondo. Nel Novecento – tra i pochi – questo privilegio è toccato a Franz Kafka e l’aggettivo “kafkiano” oggi individua universalmente l’assurdità delle situazioni vissute e l’impossibilità di spiegarle in maniera razionale. Una assurdità che nasce proprio dalle vicende e dai personaggi narrati nei romanzi […]

Quarta puntata: Bruno Schulz maestro della letteratura polacca

Tra i massimi autori della letteratura polacca contemporanea, Bruno Schulz è oggi pressoché sconosciuto al grande pubblico dei lettori. Di Schulz sopravvivono una manciata di racconti, qualche lettera, alcuni saggi: tutti i lavori occupano un “libro di piccole dimensioni”. Eppure, questo libro ha una statura incommensurabile, anche pensando che i suoi racconti sono nati quasi per caso, scritti e spediti insieme alle lettere che si scambiava con i suoi amici. […]

Ristory 2020

Siamo a tre. Inizia RiStory 2021

VIDEO | Inizia RiStory edizione 2021: stessa intensità delle prime due edizioni ma con un nuovo stile narrativo. A febbraio on line la prima puntata. Tutti gli aggiornamenti sui nostri canali social